Sono ritornato da Londra dove sono stato la scorsa settimana per una mini-vacanza.
Che dire... molto bella e affascinante come città! E' veramente una metropoli dai mille colori e che ne ha per tutti i gusti.
Partiamo dal volo, sono decollato da Pisa direzione Londra Stansted con Raynair e fin qui tutto ok.
Atterrato o meglio atterrati io e gli altri miei tre compagneros di nome Fabio, Claudia e Federica, siamo saliti sul Stansted Express che in 50 minuti di tragitto ci ha portati a Liverpool Street da dove poi abbiamo preso la metro per arrivare a King's Cross dove poco di fronte alla fermata della metropolitana si trovava il nostro fantastico Belgrove Hotel!! Primo dato, la metro funziona molto bene, Londra è servita benissimo con ben 11 linee, pulita, puntuale come tutti i mezzi di trasporto, cari ma molto validi. Si fa un biglietto che vale sia in metro che sui caratteristici bus rossi e via, devi solo definire zona e periodo di tempo, noi ci siamo concentrati sulla zona 1 e 2.
Capitolo hotel. Non pensiate di trovare gli stessi standard italiani...un 3 stelle li corrisponde a 1 stella (se va bene...) nostrana. L'aspetto positivo e che comunque questo è stato motivo di grosse e grasse risate durante la nostra permanenza. Una stanza (anche in pendenza) mal arredata con un bagno_cesso_doccia in 2 metri ma la chicca davvero indimenticabile era un letto scrocchiarello che alla prima mossa sembrava di stare sopra della carta da forno. Diciamo che ho dormito meglio da altre parti.
Proseguiamo, posate le valigie e dopo i primi approcci in un inglese perfetto (ma quando mai?!) si parte per i non so quanti parchi che ha Londra: immensi, bellissimi e soprattutto tenuti bene! Per citare i più famosi dove ho fatto un giretto il st. James Park collocato poco prima di Buckingham Palace come il Green Park poi ancora il Regent’s Park con un roseto profumatissimo (contiene al suo interno il famosissimo Zoo di Londra dove però non sono riuscito ad andare) e per finire l'immenso Hyde Park. Quanto verde!! fantastico!!
Quindi secondo dato, grande metropoli ma anche tantissimi spazi aperti! Ci sono addirittura gli scoiattoli che ti seguono per cercare da mangiare pazzesco! Ma anche anatre, cigni e altri volatili vari...veramente bello poter vivere in una metropoli ma al contempo poter avere tutto questo verde a disposizione da poter sfruttare come si vuole e come fanno bene a fare gli inglesi.
Torniamo un attimo all'hotel però perchè la colazione è stata tipicamente inglese e tipicamente indigeribile... a lungo andare altro che problemi al fegato! Ecco l'elenco della mia colazione: 2/3 fette di bacon, 2/3 uova, fagioli q.b. poi 2/3 fette di pane tostato con burro indefinibile e 2/3 wusterini marroncini secchi! Che botta per affrontare la giornata ragazzi!! Ma era da fare.
Visto che siamo sul tema cibo rimaniamoci sono anche riuscito a bere della birra che solitamente odio, provare del pessimo vino inglese e assaggiare il famoso fish and chips!! Di cui potete vedere i miei scatti qui a lato.
Paradossalmente ho mangiato meglio a Londra che a Madrid ma questo è anche colpa della nostra organizzazione ai tempi della banda spagnola.
I prezzi sono più cari che in Italia, 1 puond cioè una sterlina si aggirava sui 1,27 euro.
Terzo punto....i musei sono gratis! La cultura è libera e quando è così ti viene voglia di fare un'offerta spontanea come è giusto che sia in base alle proprie possibilità. Il British Museum è veramente da vedere come il National History Museum. Lascerei in secondo piano in vece il Madame Taussaud da vedere ma se avete tempo, è più un parco giochi che un museo, mio parere ovvio.
Allora posso dire che la gitarella mi è garbata parecchio e che non potete perdere Campden Town, Piccadully Circus e tanto altro, insomma un giretto fatelo! A dimenticavo Portobello, Nothing Hill e Coven Garden ma potrei non finire più di scrivere.............ancora un pochino.....Westminster, il Big Ben, London Eye, il Tower Bridge.....adesso basta! E poi forse un pò di aria è cambiata e speriamo giri a mio favore. Vi lascio con con un gran pezzo dei The Killers.
Parto con una premessa e cioè con la presunzione di non saper tutto e se i fatti mi dimostreranno il contrario di andare contro alle mie posizioni odierne. Io personalmente NON sono favorevole alla produzione di energia con il nucleare, infatti
sotto qualsiasi punto di vista si guardi il nucleare, presenta giganteschi punti interrogativi a cui vorrei risposte che però non esistono attualmente e credo non esisteranno mai.
Partiamo da 2 concetti fondamentali a mio avviso e non solo:
1- bisogna prima RIDURRE GLI SPRECHI sulla grande distribuzione attuale composta da riscaldamento, autotrasporto, produzione di energia elettrica e dopo pensare ad una eventuale ulteriore produzione di energia quindi prima si tappano i buchi al secchio se no anche se butto sempre più acqua dentro il secchio sempre perderà ma.."sempre più acqua"... vuole dire maggior inquinamento e sfruttamento delle risorse della terra a cui però mi sembra stiamo già facendo grossi danni, inoltre l'aumento demografico di questi ultimi decenni deve far riflettere. Dovremmo mantenere le stesse esigenze ma con cosumi sempre minori è questa la vera strada.
2- NON abbiamo bisogno di UNA centrale che produca 1000 Watt ma bensì di 1000 centrali che producano 1 Watt soltanto
Per ragioni molto semplici che cercherò di scrivere spero in modo leggibile.
Allora.. l'energia deve seguire il modello internet cioè deve essere messa in rete, scambiata e finalizzata all'autoconsumo, in questo senso grosse centrali danno vita invece a lunghe diramazioni per la distribuzione, con grosse perdite energetiche mentre nelle piccole produzioni (come possono essere i pannelli fotovoltaici sul tetto di una casa), possono scambiare l'energia prodotta ma a corto raggio con molte meno dispersioni.
Ho parlato di caduta della domanda perchè durante l'arco di una giornata la richieste di energia nelle 24 ore cambiano notevolmente con picchi notevoli e grandi cadute ma le centrali nucleari a questo "giochino" non ci stanno e continuano a produrre tot energia sempre tutte le ore, questa non mi sembra proprio una caratteristica a favore e indirizzata come dovrebbe essere l'energia all'autoconsumo. In più c'è da considerare che non esisterebberò più grossi black-out che paralizzano città intere, in pratica detto in soldoni si diventa più autonomi verso il mercato con un controllo verso il basso anche del prezzo, dettato dal fatto che ci sono tantissimi piccoli produttori.
Bolletta meno cara dunque ci dicono...FALSO. Sull' argomento consiglio la visione della puntata di Report sul nucleare francese dove abitanti ormai indottrinati si sono convinti che vivere la loro vita con il rischio a livello 2 sia accettabile, quando però questi dati vengono forniti dai gestori delle centrali.
"....Le nostre centrali (termoelettriche, idroelettriche, solari, eoliche, geotermiche) sono in grado di sviluppare una potenza totale di 101,45 GW, contro una richiesta massima storica di circa 56,8 GW (picco dell’estate 2007). Perché allora importiamo energia dall’estero? Perché conviene. Soprattutto di notte, quando l’elettricità prodotta dalle centrali nucleari, che strutturalmente non riescono a modulare la potenza prodotta, costa molto meno, perché l’offerta (che più o meno rimane costante) supera la domanda (che di notte scende). E quindi in Italia le centrali meno efficienti vengono spente di notte proprio perché diventa più conveniente comprare elettricità dall’estero..." http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/25/leggende-nucleari-tutta-la-verita-sulfabbisogno-energetico-nazionale/100027/
Ma visto che sbandierano la nostra dipendenza energetica costantemente ecco un altro punto interessante.
L' uranionon è presente sul nostro territorio (qua potete trovare la mappa grafica della presenza dell' uranio sulla Terra). Sembra poi che entro 70 anni non ce ne sarà più abbastanza anche se la discussione sul tema è ancora aperta. Comunque passeremo dalla dipendenza dal gas russo o libico alla dipendenza dell' uranio australiano o kazako paesi con i maggiori possedimenti di uranio. Il prezzo dell'uranio? sul mercato mondiale ha subìto una forte impennata, passando dai 7 $/lb del 2001 al picco di 135 $/lb del 2007....devo aggiungere altro. La scaristà della risorsa è quella che ne determina il prezzo più è scarsa in termini di quantità più il prezzo salirà. http://www.news-impianti.com/notizia/48/02/scorte-di-uranio-quasi-esaurite Ci sono anche poi dei rischi associati all'estrazione dato che l'uranio emette radon, un gas radioattivo, nonché altri prodotti di decadimento altrettanto radioattivi, l'estrazione mineraria di uranio perciò, presenta pericoli ulteriori che si sommano a quelli già esistenti nell'attività lavorativa del minatore. Le miniere di uranio che non sono "a cielo aperto" richiedono adeguati sistemi di ventilazione per disperdere il radon e per dirla tutta il lavoro del minatore per le condizioni di vita e salute che lascia alle spalle sarebbe da abolire visto che si può produrre energia senza far morire le persone per estrarre l'uranio. Voi mandereste vostro padre in miniera? Io no! E non vedo perchè debbano farlo altri per tenere acceso il mio forno elettrico.
Quindi resterà la dipendenza da materia prima estera che a quanto pare finirà più o meno quando l'Italia avrà finito di costruire 4 centrali nucleari previste dall'accordo con con la francese EDF .... il nostro straordinario piano energetico nazionale (che nemmeno abbiamo comunque!!). http://it.wikipedia.org/wiki/Radon
Alcuni sostengono che l'energia nucleare non abbia emissioni e sia quindi sostenibile, tralasciando per un attimo il problemino scorie che basterebbe per rispondere alla domanda. Non è vero!
Si deve calcolare tutto il processo nucleare in questo caso:
estrazione uranio
il suo spostamento dal luogo di estrazione
il suo arricchimento (si perchè per essere utilizzato "nuclearmente" parlando deve essere arricchito e il consumo di energia in questo processo è da contare! Per ottenere un materiale fissile che sia adatto a scopi nucleari, cioè che emetta una quantità sufficiente di neutroni, è necessario aumentare la concentrazione dell'isotopo 235U)
costruzione centrale nucleare (si stima una 15 anni e per tutto questo lasso di tempo ruspe, camion, trasporti ecc...inquinano ovvio e anche spalmando tutto questo in 15 anni la percentuale di CO2 emessa è notevole)
smaltimanto scorie
smantellamento centrale
Mi sembra che costi meno una pala eolica a occhio. Senza contare le tensioni sociali che si creanno nei paesi di estrazione con tanto di guerre civili.
Ma a che scopo si fa tutto questo? CIVILE O MILITARE?
L'uranio si usa in due sue possibili forme: uranio arricchito ed uranio impoverito.
Il processo di arricchimento produce grandi quantità di uranio impoverito, usato in campo militare.
Per dare un'idea della tipica proporzione tra uranio arricchito e uranio impoverito, da 100 kg di uranio metallico pronto per l'arricchimento si possono ottenere al massimo 12,5 kg di uranio arricchito al 3,6% e 87,5 kg di uranio impoverito allo 0,3%.
Non è semplice fare una distinzione netta tra applicazioni civili e militari, in quanto esiste una permeabilità tra questi due utilizzi. Ad esempio, l'uranio arricchito può essere usato come combustibile nei reattori nucleari civili, ma anche nei reattori nucleari dei sottomarini e delle portaerei militari a propulsione nucleare. Resta il fatto che non voglio avere il dubbio di aver contribuito alla costruzione di armi conteneti questa robaccia. http://it.wikipedia.org/wiki/Uranio
Andiamo avanti.... il nostro governo vuole realizzare 4 centrali nucleari...... 4 centrali.... 4.......
ma LA FRANCIA NE HA 60!!!!!!! Ammettiamo che servano che c.....o facciamo noi italiani con quattro centrali della pippa (sviluppate con tecnologia francese e costruita da francesi spero vista la nostra incompetenza in materia, ma così allora spenderemmo risorse per dare del lavoro all'estero in un momento dove magari si dovrebbe pensare alla tasche dei pantaloni italiani).
Anche dal punto di vista occupazionale il nucleare perde contro la nuova green economy, l'unica in un periodo di crisi ad avere visto aumentare posti e volume di lavoro.
Sinceramente ci sono ancora molti aspetti da valutare e scrivere ma sono già stanco così...sintetizzerò:
con la costruzione di grosse centrali ci sarebbe un rischio forte soprattutto per il nostro paese di infiltrazioni mafiose e ancora perchè nessuno assicura una cetrale nucleare??
Perchè le vogliono costruire su un territorio per l'80% SISMICO quando neanche le scuole con dentro i bambini stanno in piedi in Italia! Dove il nuovo ospedale dell' Aquila era fatto di sabbia!
Le scorie mamma mia le scorie! (quelle si Saluggia sono ancora liquide non le hanno nemmeno solidificate!)
Chi mi assicura che un aereo non faccia sbadabam in un bel nocciolo??
A chi aspetterebbe il controllo sulla sicurezza in un paese dove al governo e in parlamento ci sono condannati in via definitiva per reati gravissimi quali la coruzione / tangenti ecc.?
Poi dicono che i giovani bevono! Per forza!! un bel Martini con 2 olive!! grazie...
Questi hanno bruchi nella psiche!!
PS: consiglio in particolare la visione della puntata di REPORT per ulteriori approfondimenti e il dvd TERRA RELOADED prodoto fa Grillo con Greenpeac.
PS2: a quelle persone che mi dicevano... tanto è in Francia qui a 2 passi! andate a fanculo! ... avessi i soldi vi manderei tutti in vacanza a 2 passi dal Giappone a vedere cha aria tira.
PS3: ho verificato ha scrivere il post e leggere qualcosina ho impiegato 4 ore scarse della mia vita, visto l'argomento e che non vorrei fare la fine della Bielorussia che per un piccolo incidente ha per 10.000 anni il ciclo alimentare contaminato invito tutti a perderci del tempo.
Finalmente un post su un argomento a me molto caro...la cucina.
Musica di sottofondo e via si comincia!
Arrivo a casa dopo un aperitivo. Sono le 19:00 da parte ho delle vongole veraci in acqua salata da 1 ora circa, messe ha spurgare la loro sabbia. Il sole entra in casa mentre sta tramontano pian piano e lascia quel colore rosso arancio ovunque. Fantastico! Adoro le case dove la luce raggiunge tutti gli angoli più nascosti e soprattutto questo momento della giornata quando il sole va a dormire ma prima da fuoco alle pareti.
Vado al mio Mac...io ho un Mac! Non sopporto più ormai il pc....accendo la musica non importa troppo quale, basta sentire musica nelle orecchie. Questa volta parte Sinatra! Bene direi ottimo inizio.
L'atmosfera c'è, le vongole sono li e le loro antennne mi guardano, hanno buttato via tutta la loro sabbia (si spera....comunque un trucco è batterle rivolte verso il basso senza stringerle troppo, così si riescono a eliminare quelle che ne perdono e quelle vuote). Le mie mani prudono dalla voglia di spadellare!
Inizio, prendo due pezzetti d'aglio, l'olio exta vergine d'oliva e solo per chi vuole una punta di peperoncino, butto in una casseruola e accendo il fuoco. L'aglio sta dorando butto dentro le vongole, copro con un coperchio e a fiamma bassa aspetto che si aprino, bastano pochi minuti. Una volta aperte spengo subito il fuoco e apro dell'ottimo vino bianco che finirà in tavola! Vongole, Sinatra e un buon vino bianco...ci penso un attimo e sorrido. La musica continua ad andare per la sua strada, arriva in tutte le stanze come il profumo che dalla casseruola invade le narici e alimenta il tuo appetito.... appena aperte le vongole tendono a perdere la loro umidità quindi non bisogna farle stracuocere.
La pasta l'ho precedentemente buttata in acqua salata (occhio con il sale! ci sono già le vongole...), è al dente, la passo nella casseruola con le vongole e dopo una rimestata salto le linguine.
Per finire aggiungo del prezzemolo magari un pò prima anche nelle vongole ci sta bene e dell'acqua della pasta se serve per portare al termine la cottura, la casseruola deve ospitare la pasta in un ambiente umido in modo che si insaporisca e finisca la cottura, poi ancora un goccio di olio extra vergine d'oliva, copro e servo dopo 1 minuto!
Non so che dire o aggiungere....semplicemente pazzesco! Forchetta, cucchiaio, un bicchiere di ottimo vino bianco e basta non esiste nulla che possa in quel momento distrarmi. Cucinare è un arte nobile come coltivare la propria terra.
Nota: la prossima volta magari scrivo un post come si deve su una ricetta, qui mi interessava il racconto.
In risposta alla domanda fatta da Rachele detta anche Rachy (di cui trovate il link al blog sulla destra nella sezione adatta..) in un suo precedente post, faccio questo video-blog che, è anche il mio primo video-blog! Eeee... non è un aspetto da poco conto tenendo presente il fatto che mi sono sempre vergognato tanto e non ne ho mai fatto uno, ma Rachy mi ha dato la forza necessaria per sbattermene altamente e superare le difficoltà iniziali. Quindi credo, ma non giuro.. di farne altri.
Bene, ho delle premesse da aggiungere, che essendo pre, andrebbero essere lette prima di guardare il video che ho messo in cima: Premessa 1...la prossima volta eliminerò le parolacce!! Non mi sembra il caso di sproloquiare in un video ma ormai per questo è andata così, non mi andrebbe di togliere la genuinità del mio primo video in cambio di due c....o in meno. (L'unica cosa che mi fa pensare di rifarlo e che non si può proprio vedere, un 4:3 oltretutto ancora più deformato...vabè..) Premessa 2...sentirete parlare di un certo Alex nel video, sia mio sia nel post di Rachy Ecologia, è un nostro amico in comune straordinariamente pazzo! E poi è un artista!
Comunque approfondiremo l'argomento dell' editing in modo molto più passatemi il termine "tecnico" in post futuri, perchè prima bisogna pigiare i tasti al momento giusto e per me sarebbe già un bel passo in avanti per la mia studentessa Rachele, che al 4 video, sono sicuro schiaccerà tutti i bottoni al momento giusto!!
Una cosa la posso affermare con sicurezza ormai: ho chiaramente passato il periodo metallo pesante e mi sto dirigento a doppia falcata verso un alternative-punk-indie-rock!! Non tutto insieme certo ma attualmente sto ascoltando gruppi su questo genere tipo, The National, Arctic Monkeys, Franz Ferdinad e vedo che addirittura mi dirigo verso gruppi con caratura pop. Tutto questo mai l'avrei pensato.
Io che a casa ho album di Rhapsody, Stratovarius, Iron Maiden e come se non bastasse qualcosa anche di Soulfly e Sepoltura ma più perchè mi piaceva ascoltare gli insulti che i due fratelli Cavalera, a vicenda, nei loro cd, rivolgevano verso il loro fratello (il thrash metal non era troppo nelle mie corde).
Facciamo però ordine nel mio armadio celebrale e partendo dagli antipodi, posso dire che comunque non è il primo mutamento musicale che subisco ma andiamo con ordine appunto.
Il primo cd....mmmm...il primo cd....no, no, non l'ho dico me ne vergogno troppo...salto!
Allora la prima versione di Ale prevedeva l'heavy metal come sottofondo musicale della sua giornata ma poi Ale ha virato un pò verso il rock anni 70/80, poi ha virato verso il nu-metal e nuovamente verso il rock anni 70/80 ma con l'aggiunta anche del 60. Adesso invece faccio l'alternativo!
Senza abbandonare nessuno (tralasciando qualche gruppo nu-metal però si....nun se pò sentì...), come potrei non ascoltare più AC/DC, Led Zeppelin, T-Rex, ZZ Top, SOAD e tutto sto ben di dio che non ho citato solo per problemi di tempo!
Che dire!? Sento le braccia che vanno da sole... io non decido e già tutto dentro di me!
Una menzione particolare però va hai neo-scoperti Mumford & Sons!! (grazie fedeee!!) Pazzeschi...
Loro e il loro folk mi hanno fatto letteralmente venire i brividi. Sempre a ogni ascolto!!
Aaaaa come mi ci vedo al FIB con la mia biretta, Rayban, All-Star e Sigh No More!.. molto bene direi visto che siamo prossimi e incrocio le dita, all' acquisto del desideratissimo biglietto.
Il "...tanto altro..." del titolo non è messo a caso però, si perchè ultimamente mi sono trovato anche ad ascoltare David Guetta, Martin Solveing, Katy Perry e Black Eyed Peace... una volta ammetto, avrei preferito la lapidazione! Ma oggi alla veneranda età di 26 anni non me ne frega nulla, anzi meglio così.
Mi sono innamorato della musica tutta. E' ormai vitale non riuscirei a stare senza.
Penso di aver detto tutto ma vediamo se non dimentico nessuno che negli ultimi mesi mi abbia sorpreso... mumble mumble mumble... aahh si! Al recente concerto degli Ska-P a cui sono stato (spettacolo! mai fatto 2 ore di pogo così) ad aprire gli spagnoli folli c'era un gruppo, The Urban Voodoo Machine, devo dire veramente bravi, fateci un salto sul tubo anche se c'è poca roba e non rendono come dal vivo ma almeno sentite il genere, non so spiegare cosa sia.
Ps: prossima fermata Foo Fighters milano!!
Non so perchè scrivo questo post ora, anche se in realtà credo di si.... ma non aprirò bocca sull'argomento! (meglio essere sicuri prima di sragionare visto anche il contenuto del post che vorrei scrivere). Forse rischio anche di passare per "saccente" ma non me ne frega più di tanto perchè ritengo di non esserlo (è saccenza?? bo..).
Apriamo con una foto:
Allora..... capita... a volte in varie discussioni, di sentire ragionamenti (a parer mio) "sragionati". Così mi è venuta in mente questa cosa... usando una scala come paragone, mi aiuterò nella spiegazione del concetto che voglio esprimere su questi "ragionamenti sragionati". Contando come metro di giudizio che in cima alla scala ci sia più ossigeno che in basso e la minor presenza di ossigeno non stimoli la nostra materia grigia presente nel cervello.
La sto complicando? Credo di Si.
Penserete, perchè una scala?? Ho scelto la scala perchè mi sembra un ottimo esempio abbinato al ragionamento.... mettiamola così, perchè nella mia testa è così!
Ragionare, come tutte le azioni che richiedono uno sforzo mentale, consuma energie proprio come salire una scala e ogni gradino per me rappresenta uno sforzo in più fatto per porre in essere un pensiero sensato.
Quindi a seconda di quanti gradini si riusciranno a salire ci sarà più o meno sforzo da parte del concorrente e il bello è che nessuno decide il numero di gradini di una scala di qualcun altro, ognuno decide per sè.. questo l'ho trovo giusto. Ognuno coltiva l'erba del suo giardino e decide poi quanti gradini salire a suo piacimento, uno può decidere che la sua scala ha 10 gradini ma fermarsi volontariamente al 2. Valgono anche aiuti di un amico per salire sul gradino superiore ma regola da non barare assolutamente, lui non può salire sulla TUA scala. Sarò molto schematico ora per abbreviare, due punti aperte virgolette:
1 SCALA = 1 RAGIONAMENTO
RAGIONAMENTO TUO = SCALA TUA
NUMERO GRADINI SCALA = A SCELTA DEL PROPRIETARIO DELLA SCALA
AIUTI: TUTTI POSSIBILI PURCHE' SULLA SCALA SALGA SOLO IL PROPRIETARIO DELLA STESSA
Ora spiegato il meccanismo a breve farò un esempio.
I gradini di una scala bisogna farli tutti per arrivare in cima e questo mi sembra ovvio, stando attenti anche a non andare oltre, ma la difficoltà del gioco è proprio che quanti gradini fare e quindi determinare la cima della scala lo decidi tu stesso! Infatti io fino ad ora non ho mai parlato di difficoltà del gioco perchè anche quelle in realtà cambiano a seconda del proprietario della scala ed è una variabile non dipendente dallo strumento, in pratica le scale sono tutte uguali, non c'è ne una più ripida o scrocchiarella ma tutto dipende dalle gambe del giocatore, se saranno allenate a dovere.
Per terminare come in tutte le scale c'è il pericolo di cadere se no che gusto c'è.
ESEMPI: tempo fa sul lavoro, la discussione verteva sullo sciopero dei calciatori e guardate prendo questo esempio perchè siamo nel paese dove il pallone per qualcuno decide le sorti di un voto politico.
Allora al centro del contendere c'erano alcuni abusi contrattuali che questi strapagati e sottolineo strapagati, calciatori avrebbero subito con il nuovo contratto collettivo nazionale. A prescindere in molti puntavano il dito sul fatto che, i calciatori guadagnassero molto. Ora che guadagnino molto è vero, verissimo ma il punto qui è che si parlava di eventuali diritti che venivano a mancare, al massimo discutiamo se quelli che loro pretendono sono in realtà alla base dei fatti e della vita odierna, diritti o meno, ma non che vengano negati così a prescindere. Saliamo un gradino! diritti povero = diritti ricco.... si chiamo così non a caso.
Altro esempio:
.... "sti immigrati di merda che ci rubano le case!! perchè le hanno prima di noi! che se ne andassero a fanculo! vengono qui e comandano, padroni a casa nostra!!"....... a parte solitamente la delicatezza del linguaggio, qui il problema è che se vengono assegnate a loro da regolamenti comunali italiani, presieduti da sindaci italiani (avete mai visto Abdul sindaco??! io no..) e che magari eseguono direttive di leggi italiane fatte dal parlamento italiano...... insomma non viene qualche dubbio?? Qua la scala è ancora da trovare però... altro che gradini.
L'ultima ma la più la più gettonata fino a poco fa era:
..."tanto il nucleare è qui dietro le Alpi in Francia cosa cambia?"..... non avevo previsto la cecità del concorrente nel gioco. Ho finito!
Bene bene! Allloorraa...
La mia macchina fotografica (nonostante il nome del blog, che potrebbe far dedurre a voi lettori che io sia in possesso di una Panasonic Lumix...) è una Canon esattamente questa in foto, la PowerShot SX210 IS.
Questa compatta devo dire mi lascia veramente soddisfatto sotto vari aspetti e devo dire che il suo lavoro lo fa egregiamente, considerando appunto che è una compatta forse la compata che si avvicina più a una bridge per il suo elevato zoom da ben 14X.
L'obiettivo è un grandangolare 28mm da 14,1 megapixel con stabilizzatore ottico e direi che e cosa buona e giusta infatti mi raccomando ripudiate qualsiasi cosa abbia scritto zoom o stabilizzatore digitaleee...bleeeaaa!!?.... ok allora continuiamo, dispone di una ben fornita gamma di opzioni manuali con un minimo di regolazione anche sul flash che a mio modesto avviso la valorizza un pò di più rispetto ad altre compatte che hanno quello e solo quello di flash a disposizione.
Il display è di 3 pollici, quindi apprezzabile e non limita la batteria che, almeno la mia, tiene discretamente bene anche con l'uso abbondante di flash pazzoide!
Il sensore secondo me è notevole ed è un DIGIC 4, lavora decisamente bene anche sugli scatti fatti in automantico e permette di fare video HD da 720p.
Comunque le caratteristiche anche meglio descritte sono nel link sopra ed è inutile che ripeta cose scritte meglio quindi... passiamo alle 2 note dolenti, sempre a mio modesto avviso:
1- abbastanza lenta nella messa a fuoco
2- posizione del flash veramente stupida...è una compatta come la devo tenere!!
Nonostante ciò il mio voto è un bel 8 e 1/2, grazie ai colori che sa tirare fuori (si vede che fa parte della famiglia Canon) e alla pasta che imprime nell' immagine, la quale mi rende molto contento del giocattolino, un pò caruccio, si parla di circa 200/230 euri, ma sempre un bel giocattolino.
Io ho la versione nera e se volete una compatta un pò bridge consiglio la visione e ripeto solo la visione della PowerShot SX210 IS, poi ooohhh decidete un pò voi.